Home
I progetti
I servizi
Registrazione
Contatti
Area riservata
|
La Cooperativa OTD - Obiettivo Tutela Disabili
è stata strutturata e voluta dall'ANMIL al fine di realizzare con la collaborazione delle Istituzioni Pubbliche e Private (INAL, Regione,
Provincia di Napoli, Comuni, Associazioni non profit e Cooperative che operano nel terzo settore) operanti sul
territorio provinciale e regionale, un sistema a rete che garantisca la massima efficacia ed economicità,tenendo conto:nt>
-
della centralità del cittadino come portatore di bisogni, ma anche come risorsa per lo sviluppo della rete di
servizi secondo i principi di sussidarietà e solidarietà sociale;
-
dell'importanza della realtà dell'associazionismo, del privato sociale, del volontariato, del terzo settore in genere.
La coop. OTD inoltre interagendo con le Associazioni UNMS, ANMIC, UIC l'agenzia
del lavoro degli invalidi, e il servizio di patronato, è in grado di strutturare degli sportelli territoriali
informativi e di servizi, offerti al territorio come ad esempio:
-
Servizi di assistenza domiciliare agli anziani, agli invalidi, ai malati
Servizi educativi specialistici.
propiziare possibili assunzioni da parte di quelle aziende che denunciano scoperture nella quota d'obbligo
prevista dalla legge 68/99, andando ad offrire a quest'ultime, potenziali beneficiari rilevati dalla banca dati dell'ANMIL, con
quelle caratteristiche e competenze specifiche per il fabbisogno aziendale;
interventi formativi professionalizzanti, convenzionati con enti accreditati utilizzando fondi Formatemp, Adecco, Regionali, ecc..;
consulenze legali in ordine alle problematiche proprie del mercato del lavoro, con particolare riferimento alle categorie svantaggiate;
orientamento e assistenza, per la presentazione di domande finalizzate all'iscrizione nell'elenco dei disabili previsto dall'art. 8 della legge
68/99, e per il perfezionamento delle pratiche riconducibili al trattamento pensionistico (patronato ANMIL).
Gli obiettivi generali e specifici di tutti i servizi sopra citati, sono realizzati attraverso una serie di strumenti che fungono da
comune denominatore, per l'organizzazione di una Rete Dinamica volta a rispondere alle esigenze di un
Servizio Sociale da attuare con interventi mirati al fine di ottimizzarli.
|